CHASSE AU MAROC

 

 

 

 

 

IL CINGHIALE (Sus scrofa barbarus)

Extrait du site du Haut Commissariat aux Eaux et Forêts et la Lutte contre  la Désertification                 du Royaume du Maroc

http://eaux.unidev.biz/eaux/eaux/corporates/view/76

Espèces principales de gibier du Maroc          autorisées à être chassées

C'est la seule espèce de la grande faune qui a le statut de gibier au Maroc.

Il cinghiale popola principalmente le fitte foreste. La sua area in Marocco si estende dal Rif all'Anti-Atlante. Soprattutto notturno, egli si mette in movimento al crepuscolo. Vive in branchi o gruppi familiari. Gli esemplari anziani sono solitari.

La caccia al cinghiale inizia a ottobre e si chiude alla fine di febbraio. E’ aperta tutti i giorni della settimana tranne il venerdì, per i cacciatori nazionali ed i cittadini stranieri residenti.

La caccia autorizzata viene svolta solo sotto la supervisione del personale forestale.

 

LA PERNICE (Alectoris barbara)

 

Questa è la specie principale che costituisce la base della caccia in Marocco. La si incontra in quasi tutto il territorio nazionale, dai boschi alle pianure agricole semi-aride, dalle steppe alle oasi nel deserto del Sahara. È una specie molto comune, adatta anche all'allevamento.
 

La sua stagione riproduttiva va da febbraio a luglio. La pernice é la qualità di selvaggina più apprezzata dai cacciatori. Il periodo della sua caccia inizia ai primi di ottobre e si chiude alla fine di dicembre.

La caccia frontale deve essere l'unico metodo autorizzato. Le popolazioni di pernice sono instabili ed in netto calo a causa della caccia di frodo, del degrado degli ecosistemi, della predazione e del danneggiamento.

 

 LA LEPRE

(Lepus Capensis)

Le lepri stanno iniziando a diventare scarse in Marocco. Esse si mantengono ancora nelle zone di montagna e nelle foreste.

L'habitat ideale per la lepre è costituito da regioni con colture, pascoli e boschi di piccole dimensioni. La lepre è un animale solitario, più attivo di notte che durante il giorno.

La caccia alla lepre è frontale, con o senza cane. Inizia ad ottobre e si chiude alla fine di dicembre. Durante questo periodo, la caccia è cominque consentita solo la domenica e durante le festività nazionali.

La lepre è costantemente minacciata dal bracconaggio, estremamente difficile da combattere.

IL CONIGLIO (Oryctolapus cuniculis)

Diffuso in tutte le regioni settentrionali del Marocco, il coniglio preferisce le colture lungo gli argini, le quali risultano sufficientemente adatte per scavare tane.

La caccia al coniglio è consentita da ottobre a fine dicembre, durante la domenica e le festività nazionali.

Essendo una specie dannosa per le colture, il regolamento consente ai forestali ed ai cacciatori do effettuare delle caccie regolari al fine di contenerne le popolazioni.

 

LA TORTORA DI BOSCO (Streptopelia turtur)

E 'un uccello migratore nidifica nei paesi del Nord Africa e in gran parte d'Europa e sverna nell’Africa tropicale e sahariana.

Durante la sua permanenza in Marocco, essa abita i bordi della foresta, le siepi, i boschi di aranci, gli ulivi e le zone in prossimità delle aree coltivate.

La caccia alla tortora è aperta in giugno e luglio nella regione di Souss Massa-Draa, in luglio e agosto nella regione settentrionale e da giugno ad agosto nel resto del paese. Si tratta di un’arrività molto popolare per i cacciatori turisti. Essa viene cacciata all'alba e tramonto.

 

LA QUAGLIA (Coturnix coturnix)

E 'un uccello migratore che in inverno, nidifica per un 10% in Marocco. Essa sverna nel Sahara e nell’Africa occidentale. In primavera ricopre l'intero paese.

Si trova in prossimità aree irrigue, soprattutto nella piana del Tadla e Haouz e nelle province costiere.

La caccia alla quaglia si apre nel mese di ottobre e si chiude alla fine di febbraio. Èssa avviene solo frontale con il cane dietro. E 'vietata all'interno della foresta.

 

IL GERMANO REALE (Anas platyrhynchos)

Il germano reale è l'anatra che ha la più ampia varietà di specie al mondo. E’ un uccello parzialmente migratore, che comprende esemplari stanziali, migratori e migratori irregolari..

In Marocco, il germano reale è presente in tutte le zone umide (paludi profonde, piccoli stagni, laghi naturali e grandi dighe ...).

Il germano reale è di grande interesse per i cacciatori. La sua caccia si apre ai primi di ottobre e si chiude alla fine di dicembre.

 

IL BECCACCINO (Gallinago gallinago)

Il beccaccino arriva in Marocco alla fine di settembre, ma inizia ad essere presente a livelli rilevanti alla metà ottobre, nelle paludi di Tangeri, Loukkos, Arbaoua, nella laguna di Moulay Bousselham e nelle risaie di Gharb.

Sverna in Marocco ed alla fine inverno riparte per raggiungere le zone di riproduzione. La beccaccina è un uccello migratore di grande interesse per i cacciatori. E’ particolarmente apprezzata dai cacciatori, turisti, dato il grado di difficoltà nel prenderla. Il periodo della caccia va dalla data di apertura generale della stagione fino alla fine di febbraio.